fbpx

ArchiCoach

Come ristrutturare casa e spendere poco

La questione della spesa per la ristrutturazione di una casa è complessa e probabilmente la domanda che dobbiamo farci è un’altra: che casa vogliamo e quale è la spesa adeguata per ottenere il risultato sperato?

La cosa davvero importante infatti, è stabilire che obiettivo ha la nostra ristrutturazione e di che tipo di casa abbiamo bisogno. Se non partiamo da qui rischiamo di fallire dal principio. E vi spiego il perché. Teniamo conto in prima battuta se la casa in cui stiamo per fare i lavori è

  • la “casa della vita”,
  • una casa d’appoggio,
  • un investimento,
  • una casa da affittare

Ciascuno di questi casi avrà esigenze differenti, budget di spesa diversi e aspettative che non si somigliano molto. La casa della vita ci dovrà somigliare, sarà una sorta di nido, quella d’appoggio invece molto elastica e trasformabile, l’investimento abbastanza neutra in modo da rimetterla facilmente sul mercato e quella da affittare sarà semplice ma di facile manutenzione.

Magari in base a queste cose anche i soldi che ci vogliamo spendere saranno diversi e quindi è bene farsi un’idea, sempre tenendo a mente che c’è molta elasticità nella composizione di un preventivo per la ristrutturazione di una casa.

Io comparerei una casa ad un corpo umano. C’è LA PELLE

La pelle è rappresentata dall’involucro esterno, dalle finiture delle pareti, dai pavimenti e rivestimenti, dai controsoffitti se ci sono. In parte questi costi dipendono dalla qualità, dal livello di finitura, dalla complessità delle lavorazioni e da quante lavorazioni a misura vogliamo inserire nei lavori, come falegnamerie e mobili eseguiti ad hoc da un artigiano.

La scelta di questi materiali e lavorazioni incidono ovviamente sul prezzo totale, ma se si è ben consigliati si può risparmiare anche molto senza rinunciare alla qualità e alla bellezza. Ad oggi i fornitori fanno tantissimi sconti su materiali che rimangono in piccole quantità (e vi assicuro che la quantità di un appartamento sono per loro esigue!)  , ci sono marchi cloni dei più blasonati di pavimento, rivestimento e sanitari  che escono dalle stesse fabbriche, e acquisti da fare online che, con la consulenza di un esperto ci danno la possibilità di realizzare i nostri sogni a costi contenuti e sicuramente risparmiando. A volte anche i materiali di seconda scelta possono essere un’opzione ma dipende dal difetto che li rende di seconda scelta.

Gli impianti rappresentano un po’ il sistema nervoso e sanguigno del corpo.  Impianto elettrico, idrico e termico. Anche qui chiediamoci quali sono le nostre aspettative ed il nostro budget e quale sia il nostro punto di equilibrio tra qualità e spesa. Possiamo richiedere un impianto elettrico base o uno molto complesso per arrivare fino alla domotica, quindi ad una casa automatizzata con tapparelle che si chiudono all’imbrunire e luci che si accendono al nostro passaggio. Riflettiamo allora seriamente sulle nostre esigenze. A tal riguardo  sono dell’idea che risparmiare si può sulla complessità ma non sui materiali che ne influenzano poi la funzionalità, la durata e l’efficienza.

Ultima, ma non per importanza, la mente. La progettazione e la direzione lavori. Ecco, io su questo non risparmierei. Chiederei un preventivo chiaro e giusto, ma non ne farei a meno. Sarebbe come andare in palestra senza un allenatore. Certo che si può fare, ma si impiega il doppio del tempo per avere gli stessi risultati, alcuni dei quali non si raggiungono, e si rischia di farsi male. Il progettista ovviamente non deve imporci le proprie idee, ma accompagnarci nella realizzazione materiale delle nostre e guidarci attraverso le insidie o gli imprevisti del cantiere.

In sintesi RISPARMIARE SI PUO’ ..sui materiali di finitura, sanitari e rubinetti. Sulle porte se non abbiamo grandi pretese estetiche. Avere un buon direttore dei lavori vi farà risparmiare tempo ed errori (che poi si traducono sempre in soldi) e vi potrà guidare tra le offerte dei fornitori affidabili,  ma su impianti, finestre e progetto io un investimento ce o farei.