Terrazza Eur

DESCRIZIONE
Al primo sopralluogo avevo davanti agli occhi uno spazio enorme ed assolato in una città dal clima piuttosto mite quale è la città di Roma, ma assolutamente inutilizzabile! Era infatti lasciato a lastrico solare. Spazio esterno di una bellissima e luminosa casa in un quartiere molto signorile. Ovviamente l’idea di trasformarlo in uno spazio fruibile è stata subito entusiasmante. Il cliente anche. Perfezionista quanto basta, con le idee molto chiare, ma deciso ad affidarsi ad un professionista da cui voleva un’idea progettuale valida, riconoscibile e forte. Un’idea di impatto, che fosse allo stesso tempo funzionale e raffinata. Una seduta curva, morbida, che in alcuni tratti accoglie i corpi illuminanti, in altri vani portaoggetti, in altri ancora si apre ad ospitare una pianta. La durezza della muratura viene ammorbidita dal materiale di rivestimento immaginato come un mosaico di piccole dimensioni a contrasto con la “durezza” e le asperità della pietra di barge con finitura strutturata che è a terra. Un nastro rosso che si srotola vicino alla parete delimitando la zona del tavolo e trasformandosi ora in seduta, ora in piano d’appoggio. L’unica nota di colore in un contesto di toni tenui e di pietra naturale. Il rivestimento richiama quello dell’altra seduta, quindi un mosaico di piccolo formato, ma questa volta in vetro rosso.
DENOMINAZIONE: Terrazza Eur
TIPOLOGIA: Spazio esterno
UBICAZIONE: Roma Eur
MQ: 70 + 100
ANNO DI PROGETTAZIONE: 2012
TEMPI DI LAVORAZIONE PREVISTI: 2 mesi
PROGETTAZIONE: Arch. Roberta Plumari
COSTO STIMATO (comprese forniture): 40.000,00 €
LAVORAZIONI: Adeguamento impianto idrico, rifacimento pavimentazioni, studio arredi , esecutivi delle pensiline in ferro.